Il laboratorio aperto
dei saperi artigianali della Sardegna

Progetta il futuro dell’artigianato conoscendo le sue radici

Scopri come

CRAFT: dove i saperi artigianali si incontrano con il futuro

CRAFT è il Centro Ricerca Artigianato tra Futuro e Tradizione di Sardegna Ricerche. Non un museo, ma un sistema dinamico di servizi, contenuti e strumenti pensati per riconoscere, tutelare, documentare e trasmettere il patrimonio immateriale dell’artigianato sardo.

Attraverso un luogo fisico, una biblioteca di materiali, una programmazione formativa e servizi dedicati alla tutela dei saperi, CRAFT è il punto di incontro tra tradizione e innovazione. Ogni oggetto selezionato, ogni campionario, ogni attività nasce da un dialogo diretto con gli artigiani del territorio e ha l’obiettivo di restituire valore e continuità ai saperi materiali e immateriali che definiscono l’identità culturale della Sardegna.

CRAFT è anche un laboratorio aperto, un luogo dove sperimentare e mettere in pratica saperi antichi con strumenti contemporanei, creando uno spazio di apprendimento attivo e confronto diretto tra generazioni e competenze.

Lavorazione del legno

Intreccio

Lavorazione dei metalli

Tessitura

Lavorazione della pelle

Spazio fisico e laboratorio aperto
Un luogo fisico, dove toccare con mano il sapere dell'artigianato sardo

CRAFT si trova a Sa Manifattura, ex Manifattura Tabacchi e oggi centro nevralgico dell’innovazione e della creatività in Sardegna. Gli spazi sono pensati per offrire un'esperienza diretta con i materiali e i manufatti della tradizione. È possibile visitare lo spazio, previa prenotazione, per scoprire le collezioni, incontrare artigiani e conoscere i percorsi espositivi.

Biblioteca dei materiali
I saperi dell’artigianato da esplorare e comprendere

CRAFT ospita una biblioteca viva dei saperi artigiani, composta da campionari, collezioni di manufatti storici e contemporanei, e sequenze analitiche delle fasi di lavorazione. Gran parte di questi materiali è consultabile online nel nostro catalogo digitale, mentre presso lo spazio fisico è possibile svolgere una consultazione diretta e approfondita dei materiali esposti. Ogni oggetto racconta un sapere, una tecnica, un territorio.

Formazione e workshop
Un calendario di eventi, per formarsi e partecipare

CRAFT propone durante l’anno un ricco programma di attività formative, workshop, laboratori. Le iniziative sono pensate per pubblici diversi: artigiani, studenti, ricercatori, creativi, ma anche semplici curiosi interessati ai saperi tradizionali e alla loro reinterpretazione. Consulta l’elenco aggiornato di corsi ed eventi e partecipa alla costruzione di una nuova narrazione del fare artigiano.

Tutela e valorizzazione
Servizi per la tutela e la valorizzazione dei saperi artigiani

CRAFT nasce all’interno dello Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche per promuovere e difendere i diritti culturali e creativi delle comunità e degli artigiani. Ogni processo di documentazione è guidato dai principi WIPO, con l’obiettivo di una protezione dinamica del patrimonio immateriale e del giusto riconoscimento dei portatori di saperi.
Se hai dubbi o vuoi valorizzare una competenza artigiana, puoi richiedere una consulenza gratuita.

Partecipa, impara, crea

Prenota un’attività, tocca con mano la cultura materiale della Sardegna. CRAFT propone visite, laboratori, consulenze e supporto personalizzato, in un racconto esperienziale immersivo.

Visita l’esposizione

Consulta i manufatti e scopri le collezioni.

Ricerca e autenticazione

Verifica la provenienza di un oggetto artigianale.

Consulenze e tutela del sapere

Assistenza per protezione e valorizzazione delle tecniche.

Progetta e prototipa

Supporto alla sperimentazione e innovazione.

il catalogo

Il patrimonio dell’artigianato sardo, sempre accessibile

CRAFT rende disponibile online una raccolta in continua espansione di schede, collezioni e campionari. Ogni voce è selezionata per il suo valore tecnico, culturale e narrativo.

Un archivio consultabile per chi progetta, studia o semplicemente cerca ispirazione.

formazione e workshop

Conoscere, progettare, innovare

CRAFT propone un ricco calendario di attività formative per studenti, professionisti, docenti e artigiani. Seminari, workshop e percorsi ibridi (analogico-digitale) affrontano temi come la progettazione contemporanea, le tecniche tradizionali, la tutela della proprietà intellettuale.

chi siamo

Un progetto di Sardegna Ricerche

CRAFT nasce dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche, seguendo le linee guida WIPO per tutelare il patrimonio immateriale. È un laboratorio dedicato all’innovazione e alla salvaguardia dell’artigianato, aperto alla comunità creativa.

punti di frontiera

I saperi tradizionali tra memoria, progetto e sviluppo. In Sardegna.

PUNTI DI FRONTIERA è un progetto di Sardegna Ricerche nato nel 2018 per valorizzare e rilanciare i saperi tradizionali della Sardegna, in particolare l’artigianato. Mira a fare il punto su questo patrimonio di conoscenze e creatività, stimolando un confronto condiviso e costruendo reti per nuove opportunità di sviluppo.

il metodo

Una metodologia aperta, partecipativa e generativa

CRAFT nasce dal dialogo con gli artigiani, custodi di sapere e tecnica. Ogni contenuto riflette un processo di scambio fondato su rispetto, analisi e valorizzazione.

risorse

Racconti del creare e del fare

L’archivio di PUNTI DI FRONTIERA raccoglie storie, saperi e fonti sul patrimonio artigianale della Sardegna. Un percorso tra testimonianze dirette, tecniche tradizionali documentate e materiali per l’approfondimento, pensato per custodire e trasmettere la cultura del fare.

Vuoi esplorare CRAFT da vicino?

Sa Manifattura, viale Regina Margherita 33 - Cagliari

070 92431 (Centralino Sardegna Ricerche)

ipdesk@sardegnaricerche.it

Contattaci