Punti di frontiera

Una mappa dei saperi, una rete di relazioni

Un laboratorio aperto sul sapere artigiano

Punti di Frontiera è un progetto promosso da Sardegna Ricerche e curato da PuntoCartesiano, nato nel 2018 con l’obiettivo di esplorare e documentare i saperi artigianali tradizionali della Sardegna in una prospettiva di innovazione culturale, sociale e progettuale. È stato il primo grande laboratorio territoriale aperto, pensato per raccogliere testimonianze, generare nuove collezioni e attivare relazioni tra depositari del sapere, designer, studiosi e comunità.


Un progetto orientato alla tutela attiva

Punti di Frontiera opera in stretta connessione con lo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche, di cui PuntoCartesiano è piattaforma curatoriale e operativa. Questo legame ha permesso di coniugare l’indagine sul campo con un approccio strutturato alla tutela dei saperi tradizionali. Questo approccio ha reso Punti di Frontiera un modello di tutela dinamica, in cui la memoria del gesto artigiano viene salvaguardata non solo come patrimonio immateriale, ma come risorsa viva, attivabile e condivisibile in modo consapevole.
Grazie a PuntoCartesiano, la comunità coinvolta nel progetto (artigiani, enti culturali, scuole, musei, università, ricercatori) può accedere ad una serie di servizi qualificati messi a disposizione dallo sportello proprietà intellettuale di Sardegna Ricerca.

Accesso a strumenti e servizi per la tutela dei saperi

La comunità può usufruire di strumenti giuridici e metodologici per la tutela dei saperi tradizionali. Questo include la possibilità di definire correttamente la natura dei saperi trasmessi, valutare la loro qualificazione come patrimonio culturale immateriale, e accedere a percorsi di protezione basati su licenze d’uso, riconoscimenti collettivi o diritti connessi.

Consulenze su marchi, design e indicazioni geografiche

Un servizio di consulenza specialistica, utile per comprendere e attivare gli strumenti più adatti alla valorizzazione e protezione delle proprie competenze. Che si tratti di registrare un marchio, tutelare un disegno o un modello, comprendere le opportunità offerte dal diritto d’autore o valutare l’idoneità di un’indicazione geografica, lo Sportello PI fornisce supporto tecnico e legale, pensato per realtà produttive e culturali di ogni dimensione.

Documentare e trasmettere i saperi in modo sicuro

Un approccio alla documentazione dei saperi artigiani strutturato, partecipato e orientato alla trasmissione culturale consente alle comunità di raccontare e condividere le proprie conoscenze in modo consapevole e sicuro. Attraverso incontri e strumenti è possibile evitare il rischio di appropriazione indebita o banalizzazione, preservando al tempo stesso l’integrità e la vitalità dei saperi.

eventi, incontri, mostre

Le tappe pubbliche di un percorso condiviso

Punti di Frontiera si caratterizza per il suo approccio pubblico e partecipativo, attraverso un ricco programma di eventi, mostre, conferenze e laboratori aperti che coinvolgono territori e comunità locali in tutta la Sardegna. Questi momenti rappresentano occasioni fondamentali per condividere risultati, attivare nuovi dialoghi e dare visibilità ai saperi artigianali.

tracce visive

Raccontare il gesto, evocare la memoria

Il progetto Punti di Frontiera ha prodotto una serie di opere video che documentano, interpretano e restituiscono in forma accessibile il valore dei saperi artigianali della Sardegna. Non semplici strumenti di comunicazione, ma forme narrative autonome, capaci di restituire la profondità del gesto, la forza simbolica degli oggetti, il legame tra territorio, corpo e tradizione.

Ogni video esplora una dimensione diversa del progetto: dalla testimonianza diretta dei maestri artigiani, alla visione poetica della trasmissione dei saperi, fino alla riflessione sul valore dell’eredità culturale. I filmati sono diffusi attraverso eventi pubblici, installazioni e canali digitali, e rappresentano una delle eredità più accessibili e significative del percorso svolto.

Un'eredità che diventa struttura

Punti di Frontiera ha generato una fitta rete di relazioni tra artigiani e artigiane depositari di sapere e tecnica, designer, docenti, studiosi e studenti interessati al dialogo tra tradizione e progetto, oltre a istituzioni pubbliche e accademiche impegnate nella promozione del patrimonio immateriale.
Questa esperienza condivisa ha dato forma a una visione più ampia e strutturata, che oggi prosegue in CRAFT, uno spazio permanente dedicato alla consultazione, alla formazione e alla trasmissione dei saperi, con sede a Sa Manifattura.

Prenota una visita
compila il form