Chi siamo

Un centro tra artigianato, cultura e innovazione

CRAFT è il Centro Ricerca Artigianato tra Futuro e Tradizione, ideato e gestito dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche, all’interno della strategia della Regione Autonoma della Sardegna per la salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali immateriali.

Situato a Sa Manifattura di Cagliari, uno degli spazi simbolo della rigenerazione urbana in Sardegna, CRAFT è un laboratorio aperto dedicato al mondo dell’artigianato, pensato come nodo di connessione tra tradizione, sperimentazione e ricerca.

L’obiettivo è promuovere la trasmissione dei saperi, attivare percorsi di empowerment per le comunità locali e rendere visibile, attuale e reinterpretabile il patrimonio artigianale della Sardegna.

CRAFT è

un luogo fisico con una biblioteca dei materiali, spazi espositivi e laboratori

un centro di documentazione per i saperi e le tecniche tradizionali

una piattaforma di incontro tra artigiani, designer, ricercatori, studenti

un motore culturale per lo sviluppo di pratiche progettuali e narrative legate al territori

i servizi

Tutela e rigenerazione
Un progetto che protegge il valore dei saperi artigiani

CRAFT opera forte delle competenze di PuntoCartesiano, reinterpretando in chiave territoriale e artigianale i principi della tutela della proprietà intellettuale promossi da Sardegna Ricerche. Il progetto affianca alla documentazione e alla narrazione dei saperi anche strumenti concreti per la loro protezione, valorizzazione e trasmissione.

Attraverso questa strategia, CRAFT non si limita a raccontare i saperi: li salvaguarda, li qualifica, li connette a strumenti legali, formativi e digitali, e li integra in una visione di sviluppo culturale territoriale.

Tutela

CRAFT promuove la protezione giuridica dei saperi artigiani come patrimonio culturale immateriale, in linea con le linee guida WIPO. Offre supporto specialistico su marchi, design, diritto d'autore e indicazioni geografiche, a servizio di artigiani, comunità locali, musei e PMI creative.

Documentazione

Ogni manufatto è accompagnato da una scheda tecnica, campionari, sequenze di lavorazione e libri tessili, concepiti per garantire tracciabilità, trasparenza e trasmissibilità del sapere artigiano in contesti educativi, professionali e museali.

Formazione

CRAFT mette a disposizione corsi, consulenze, modelli e strumenti digitali (banche dati, modellazione, prototipazione) per facilitare la creazione, la condivisione e la salvaguardia dei saperi. Organizza eventi informativi su proprietà intellettuale, licensing e sostenibilità culturale.

la genesi

Le origini di un progetto culturale fondato sul fare
Dalle visioni iniziali a un progetto stabile e aperto

CRAFT è il risultato di un percorso che ha coinvolto attori, territori e pratiche nel corso di diversi anni. Le sue radici affondano in PuntoCartesiano, piattaforma curata dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche, che ha elaborato strumenti concettuali, metodologici e di visualizzazione per affrontare il tema della documentazione dei saperi artigianali della Regione Sardegna in modo strutturato e coerente.

Nel 2018 prende avvio il progetto Punti di Frontiera, un ciclo di attività di esplorazione, mappatura e narrazione che ha:

  • organizzato eventi, conferenze, laboratori e workshop diffusi sul territorio;
  • raccolto documentazione, testimonianze orali e materiali di ricerca;
  • attivato una rete di collaborazioni con designer, studiosi, enti culturali, scuole e università, con cui sono state co-progettate iniziative e pubblicazioni;
  • promosso nuove forme di dialogo tra tradizione, innovazione e progettazione contemporanea, con attenzione alla dimensione narrativa del sapere artigiano;
  • coinvolto artigiani e artigiane da tutta la Sardegna, provenienti da contesti territoriali e tradizioni manifatturiere differenti;
  • avviato le prime sperimentazioni di strumenti didattici e documentari, poi evoluti nella collezione di CRAFT.

CRAFT raccoglie questa eredità e ne dà una forma più ampia e permanente, portando avanti e consolidando quanto emerso:

  • generazione di collezioni originali di manufatti, tra cui libri tessili, sequenze di lavorazione, campionari e altri strumenti didattici e documentari;
  • consolidamento delle pratiche già sperimentate in ambito curatoriale, formativo e tecnico;
  • ampliamento dell’accessibilità ai materiali raccolti tramite consultazione fisica e digitale;
  • prosecuzione del lavoro in dialogo diretto con i depositari dei saperi, con focus su trasmissione intergenerazionale e riconoscimento del ruolo culturale dell'artigiano;
  • offerta di nuovi strumenti di fruizione, formazione e trasmissione dedicati a scuole, professionisti e comunità locali;
  • attivazione di uno spazio fisico a Sa Manifattura come luogo permanente di consultazione, studio e incontro;
  • promozione di laboratori aperti per la sperimentazione, il confronto e la generazione di contenuti originali con approccio partecipativo.

punti di frontiera

Una mappa dei saperi, una rete di relazioni

Un laboratorio di indagine partecipata che ha coinvolto territori, artigiani e designer per restituire dignità, voce e forza ai saperi artigianali della Sardegna.

il metodo

Dal gesto alla documentazione, dalla memoria alla trasformazione

Scopri come nascono i contenuti originali di CRAFT e quali sono i criteri che guidano la selezione, l’acquisizione e la progettazione dei materiali.

Sa Manifattura

Uno spazio rigenerato, tra storia industriale e innovazione contemporanea

CRAFT ha sede a Sa Manifattura, ex Manifattura Tabacchi, oggi cuore pulsante dell’ecosistema regionale dell’innovazione, della creatività e della cultura.