Quando si parla di trasferimento tecnologico ci si riferisce all’insieme delle attività finalizzate allo sviluppo, alla valutazione, alla protezione e alla commercializzazione di tecnologie. Tale processo non avviene in modo lineare e spesso si genera grazie alla collaborazione sinergica del mondo della ricerca con il mondo delle imprese.
Allo schema tradizionale di trasferimento tecnologico, che prevede la cessione o licenza delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate dalla ricerca scientifica al mondo delle imprese, si sta infatti sempre più affermando una prassi che vede la partecipazione di soggetti privati a fianco dei tradizionali protagonisti pubblici sin dalla fase di progettazione delle iniziative di ricerca, e quindi anche della partecipazione ai bandi. Tale approccio è addirittura espressamente codificato nell’ambito del PNRR.
Questo scenario rende ancora più necessario e urgente considerare che la cessione, la condivisione o l’acquisizione di tecnologie richiedono un’adeguata progettazione e l’approntamento di idonee tutele legali.
I due giorni di laboratorio che si propongono vogliono mettere a confronto coloro che producono innovazione tecnologica con coloro che possono trasformare tale innovazione in ulteriore valore economico e sociale.
Il primo giorno si studieranno la normativa e le prassi più consolidate che concernono la gestione della tecnologia tra soggetti diversi; si parlerà delle imminenti modifiche del codice della proprietà industriale in materia di gestione delle invenzioni in ambito accademico, previste nell’ambito del PNRR, e si analizzeranno i contratti di trasferimento tecnologico.
Durante la seconda giornata, invece, si adotterà un approccio più pratico alla disciplina attraverso lo sviluppo di casi concernenti quattro ambiti: le scienze della vita (life sciences), le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT’s), il comparto agroalimentare (food industry) e il design.
Tale sessione pratica coinvolgerà direttamente i partecipanti.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
La partecipazione al seminario dà diritto a 6 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Avvocati di Cagliari.
Relatori:
Avv.ti Alba Calia, Giovanni Battista Gallus, Emanuele Montelione, Michela Pintus
Date e orario:
19 settembre 2022 – ore 15:00-18:00
20 settembre 2022 – ore 10:00-13:00
Sede:
Manifattura Tabacchi – Viale Regina Margherita, 33 – Cagliari
Sala 202
Per informazioni:
Sardegna Ricerche – Sportello Proprietà Intellettuale
ipdesk@sardegnaricerche.it