Dal primo gennaio di quest'anno il Regno Unito è un Paese Terzo dell'Unione Europea.
Il webinar intende offrire le nozioni principali per la gestione dei diritti di proprietà intellettuale nel (e dal) Regno Unito con la consapevolezza che "il Diavolo è nei particolari".
Ciascun diritto di proprietà intellettuale ha infatti un proprio statuto di adattamento al Regno Unito e scopo dell'incontro è quello di presentare e analizzare tutte le specificità connesse a ciascun istituto.
Nel caso dei marchi, del design e dei brevetti si illustreranno e commenteranno le norme applicabili, mentre in materia di denominazioni di origine protetta e di diritto d'autore si offriranno spunti di riflessione alla luce di un quadro normativo ancora non compiutamente definito.
Per il diritto d’autore infatti si creeranno differenze rilevanti in seguito alla definitiva adozione della direttiva copyright (cui il Regno Unito non è obbligato ad aderire) con importanti conseguenze in merito ai diversi regimi di responsabilità che si prospettano in relazione alle piattaforme di gestione dei contenuti e al ruolo dell’intelligenza artificiale o a quello degli enti di gestione collettiva.
D'altro canto, in materia di denominazioni di origine protetta potrebbero crearsi significative differenze di tutela a sfavore della produzione agroalimentare di eccellenza dell’UE, dato il tradizionale sfavore britannico alla tutela eccezionale delle DOP.
Il webinar è gratuito e aperto a tutti, salvo disponibilità dei posti.
Gli iscritti riceveranno il link per l’accesso alla piattaforma Zoom il giorno dell’evento.
Relatori
Avv. Emanuele Montelione [scarica la presentazione.pdf]
Avv. Giovanni Battista Gallus [scarica la presentazione.pdf]
Registrazione video