Accesso in prima persona al centro documentazione dove poter consultare fonti tecnico-scientifiche e brevettuali e avvalersi del supporto di esperti documentalisti per interrogare al meglio le fonti.
A seguito della costante analisi dei bisogni dell’utenza, nell’arco di quasi 15 anni, lo Sportello Proprietà intellettuale ha avuto molte evoluzioni e si è caratterizzato sempre per offrire servizi di alto profilo a supporto dell’ecosistema regionale dell’innovazione.
Il 2018 segna un nuovo cambiamento: l’apertura di uno spazio fisico per l’apprendimento dove sarà resa disponibile un’ampia selezione di fonti e strumenti digitali per l’arte, le espressioni creative, le scienze applicate, la tecnologia, in materia di proprietà intellettuale e di business. La fruizione dei contenuti sarà disponibile in loco oppure da remoto (come utenti autenticati) e , se necessario, ci si potrà avvalere del supporto di specialisti della ricerca documentale.
Gli utenti, imprenditori e ricercatori, potranno quindi avere accesso in prima persona alle fonti tecnico-scientifiche e brevettuali e avvalersi del supporto di esperti documentalisti per interrogare al meglio le fonti e acquisire in via diretta le competenze per tradurre le informazioni in dati e questi in conoscenza con valore economico.
L’obiettivo è creare una comunità di innovatori attraverso il coinvolgimento attivo degli utenti e adottando una metodologia partecipativa allo scopo di promuovere l’apprendimento permanente.
Il Centro di documentazione sarà integrato nella Nursery di Manifattura Tabacchi, il nuovo strumento operativo di Sardegna Ricerche a servizio della comunità di MT.